Progetti di ricerca

PRIN 2022: E-Hand. Empowering middle childhood Handwriting

Tipo di progetto Nazionale

Tipologia finanziamento Ministeriale

Stato del progetto di ricerca Attivo

Data avvio: 5 October 2023

Data termine: 4 October 2025

Durata: 24 mesi

Importo: 241.120,00 €

Beneficiari:

Università degli Studi di Macerata

Università degli Studi di Foggia

Università Politecnica delle Marche

Università degli Studi di Padova

Abstract:

Versione in italiano:

La scrittura è una pratica centrale nello sviluppo personale degli individui ed è quindi fondamentale indagarne l'evoluzione e i relativi effetti, da molteplici prospettive, nell'era digitale. L'uso crescente delle tecnologie digitali per l'educazione e il lavoro sta rapidamente cambiando il paradigma della scrittura, favorendo la scrittura digitale su tastiere reali o virtuali. Dati recenti mostrano un aumento costante dei casi di disgrafia. Dai dati riportati dal MIUR, la crescita negli ultimi 7 anni è stata del 2,5%. Il successo nel compito di scrittura manuale richiede l'acquisizione e lo sviluppo di strutture muscolari e della coordinazione per le abilità motorie fini e grossolane, l'acquisizione di schemi di integrazione visuo-motoria e i requisiti per la fluidità grafomotoria; inoltre, una scrittura manuale competente dipende dal controllo posturale durante le attività di scrittura. Come sta evolvendo l'acquisizione delle competenze di scrittura manuale nei bambini nativi digitali tra i 5 e i 7 anni e quali potrebbero essere gli elementi coinvolti nell'aumento dei casi di disgrafia sono tra le principali domande di ricerca. In questa direzione, si intende esplorare protocolli di osservazione futuri capaci di rilevare indicatori di sviluppo predittivi o indicatori di rischio nel processo di acquisizione della scrittura a partire dai 5 anni. A tale scopo, il progetto si avvale di tecnologie per il monitoraggio e l'allenamento delle prestazioni di scrittura, al fine di supportare il corretto sviluppo delle competenze di scrittura manuale degli studenti e la rilevazione e correzione precoce della disgrafia. Numerosi strumenti consentono la scrittura su supporti digitali, ad esempio touchscreen, tavolette grafiche e penne, ma nessuno garantisce realmente la replicazione dell'esperienza di scrittura manuale. I display aptici, che stimolano componenti cinestesiche e feedback tattile, sono promettenti poiché richiedono abilità visuo-motorie e fluidità grafomotoria. Indagare l'impatto della digitalizzazione sullo sviluppo delle competenze di scrittura manuale diventa rilevante per comprendere e esplorare, a livello di micromovimenti grafomotori, la gestione globale della scrittura, la relativa dimensione emotiva e gli impatti di ciò nell'età evolutiva. Partendo da queste considerazioni, la ricerca proposta mira a esplorare strumenti innovativi dotati di adeguate tecnologie di rilevamento per monitorare il processo di scrittura, studiando l'evoluzione della scrittura nei bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni e l'interazione tra aspetti motivazionali ed emotivi attraverso analisi multimodali dell'apprendimento e data mining (raccolta e analisi delle tracce di conoscenza, indicatori di rischio nell'evoluzione della scrittura, stati emotivi, movimenti e posture, ecc.). A tal fine, il progetto mira a sviluppare e testare nuovi ausili didattici per migliorare la scrittura, intervenire precocemente su possibili problemi di disgrafia e, infine, supportare gli studenti provenienti da contesti e situazioni svantaggiate.

English version:

Writing is a central practice in the personal development of individuals and therefore it is crucial to investigate its evolution and relative effects, from multiple perspectives, in the digital era. The increased use of digital technologies for education and work is rapidly changing the writing paradigm, favoring digital writing on real or virtual keyboards. Recent data show a constant increase in cases of dysgraphia. From the data reported by MIUR the growth in the last 7 years has been 2.5%. Success in the handwriting task requires the acquisition and development of muscle structures and coordination for fine and gross motor skills, the acquisition of visual-motor integration patterns and the requirements for graphomotor fluency; moreover, competent handwriting depends on postural control during handwriting tasks. How the acquisition of handwriting skills is evolving in digital natives children between 5 and 7 years old, and what could be the elements involved in the increase of dysgraphia cases are among the main research questions. In this direction we want to explore future observation protocols capable of detecting predictive development indicators or indicators of risk in the acquiring process of writing from the age of 5. For these purposes, the project makes use of technologies for the monitoring and training of handwriting performance, to support the correct development of pupils’ handwriting skills and the early detection and correction of dysgraphia. Numerous tools enable handwriting on digital media, e.g. touchscreens, graphic tablets and pens, but none really ensure the replication of the handwriting experience. Haptic displays, stimulating kinesthetic components and tactile feedback, are promising because they require visual-motor skills and graphomotor fluency. Investigating the impact of digitalisation on handwriting skills development becomes relevant to know and explore at the level of graphomotor micro-movements what is the global management of writing and of the related emotional dimension and the impacts of that in the developmental age. Starting from these considerations, the proposed research aims at exploring innovative tools equipped with proper sensing technologies to monitor the writing process, studying the evolution of writing in children aged 5-7 years and the interaction among motivational and emotional aspects by multimodal learning analytics and data mining (collection and analysis of knowledge traces, risk indicators in the evolution of writing, emotional states, movements and postures, etc.). To this end, the project aims to develop and test new teaching aids to improve writing, intervene at an early stage for possible dysgraphia issues and finally support learners with disadvantaged backgrounds and contexts.

Contatti: erica.gobbi@unipd.it